ALLUCE VALGO E DITA A MARTELLO

Centro podologico per la cura delle deformazioni del piede a Viterbo

Studio Podologico del dott. Gabriele Frontoni

Alluce valgo


Il dottor Frontoni è un podologo esperto nella deformazione del piede e in particolare in alluce valgo. L’alluce valgo o abdotto, è caratterizzato dalla deviazione del primo dito verso le altre dita, spesso accompagnata da un secondo dito a martello che si sovrappone al primo. L’articolazione corrispondente diventa pronunciata, spesso è dolente e può presentare ipercheratosi e tilomi (callosità) e borsiti (infiammazioni delle borse) per il conflitto con le calzature, che è opportuno sottoporre a visita podologica.

Tale deformazione del piede porta spesso alla riduzione progressiva del movimento dell’alluce, fino a comportare anche la concomitanza di un hallux limitus o rigido. 
In genere le cause dell’alluce valgo sono legate alla familiarità, all'utilizzo di calzature inadeguate (specie se a punta), e a problemi biomeccanici (sindrome pronatoria). 

Per proteggere le sporgenze ossee dai conflitti con le calzature e le borsiti ed evitare le deformazioni del piede, lo studio podologico realizza ortesi digitali specifiche, per alluce valgo e per secondo dito a martello. Nel caso in cui si riscontrasse una sindrome pronatoria, è opportuno che essa venga compensata con dei plantari in modo da agire prevenendo o rallentando l’evoluzione in valgismo dell’alluce. Quando un alluce valgo pronunciato ed associato a dita a martello presenta dolore a livello metatarsale, sarà opportuno ridistribuire i carichi con dei plantari realizzati su misura. 
RICHIEDI INFORMAZIONI

Piede a martello


Si possono classificare come deformazioni del piede anche le dita a griffe e a martello, ovvero una varietà di posizioni anomale delle dita che possono essere strutturate. Le dita si mostrano piegate, sovrapposte o sottoposte ad altre dita, con diversi gradi. Quando un dito è a martello, subisce spesso il conflitto con la calzatura, specie se questa è a punta e presenta ipercheratosi, tilomi (callosità) e borsiti.

Alle dita a martello spesso si associa una contemporanea sporgenza a livello della pianta del piede a ridosso delle teste metatarsali corrispondenti delle dita che tendono al martellismo. La deformazioni del piede sono frequentemente accompagnate da dolore, con metatarsalgia da sovraccarico e comparsa di ipercheratosi e tilomi plantari. Specifici plantari possono alleviare la sofferenza e permettere una vita normale. 

Quando un dito è piegato, spesso appoggia al suolo con l’unghia; Questa quindi subirà microtraumi ripetuti che porteranno, specie nelle persone predisposte, ad alterazioni più o meno permanenti delle unghie quali onicogrifosi (aumento dello spessore), onicolisi (scollamento), onicofosi (callosità alle unghie) ed alterazione della corretta direzione della crescita.

Lo studio podologico Frontoni tratta con successo le deformazioni del piede realizzando apposite ortesi digitali e svolgendo l'apposito curretage e relative medicazioni necessarie alle dita.
RICHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi prenderti cura dei tuoi piedi?

Contatta subito lo studio podologico del dott. Gabriele Frontoni per fissare un appuntamento!
Share by: